In questo articolo: Cos’è un geoportale, Open Data, Geoportali in Italia, Geoportale della Lombardia, La ricerca di un luogo, Visualizzazioni, Consultazione dati settoriali, Catasto. Geologia sottosuolo, Mappe Geologiche, Foto aeree volo CAL 1954 – 1955.
Livello di difficoltà: per utilizzare i geoportali occorre farci un po’ la mano, più difficile la eventuale rielaborazione dei dati.
Cos’è un geoportale ?
- http://it.wikipedia.org/wiki/Infrastruttura_di_dati_territoriali
- http://it.wikipedia.org/wiki/Geomatica
L’impressione è che si parli di qualcosa di non ancora completamente definito.
Si tratta di un sito, che in genere ha alle spalle un processo di organizzazione molto complesso, che permette alle Amministrazioni Pubbliche (ma non solo) di mettere a disposizione di tutti una serie di documenti connessi a una posizione geografica (georeferenziati) e di aggiornarli. Il sito deve poi consente ai cittadini di consultare questi documenti, in genere presentati in connessione alle mappe, e di poterli utilizzare, anche attraverso il download in formati utili per eventuali rielaborazioni. Quest’ultimo aspetto interessa soprattutto i professionisti che potrebbero così usare i dati per elaborare studi e progetti.
Questi siti sono detti geoportali o anche Infrastrutture di Dati Territoriali (IDT) (Spatial Data Infrastructures).
Open Data
I geoportali fanno parte di un processo più ampio e ancora in corso che vedono le Amministrazioni Pubbliche mettere a disposizione dei cittadini e dei professionisti una serie di documenti di vario genere attuando quelli che vengono chiamati Open Data che si concretizzano in Open Store. Ne parleremo magari più avanti.
Si tratta di un percorso avviato recentemente e ancora largamente incompiuto. Ci sono problemi di standardizzazione dei dati, di resistenza o difficoltà delle AP a rendere pubblici i dati in loro possesso.
Geoportali in Italia
Abbiamo in Italia una situazione variegata e difficile da definire.
- Il Geoportale Nazionale richiede la registrazione per la consultazione: http://www.pcn.minambiente.it/GN/
- Quasi tutte le Regioni ne dispongono. Qui un elenco: http://www.geospazio.it/news/geoportali#geoportali-regionali e qui: http://circe.iuav.it/circe/cataloghi/cartografia/ctr/c-ctr.htm
- Il Piemonte sembra che sia stato il primo ad avviarlo: http://www.geoportale.piemonte.it/cms/
- Le provincie sembra che si siano fermate in attesa della loro riforma.
- Vari Comuni se ne sono dotati. Recentemente è stato premiato il Geoportale di Ravenna: http://opendata.comune.ravenna.it/home/faq
Geoportale della Lombardia
- Qui: http://www.cartografia.regione.lombardia.it/geoportale
- Qui un’ottima presentazione in PDF:
http://www.territorio.regione.lombardia.it/shared…
Il geoportale può essere consultato come una semplice mappa. In genere è meno amichevole (userfrienfly) della mappe correnti, occorre farci la mano per capire come si manovra, ma in compenso ha un certo carattere di ufficialità.
Dalla Home Page cliccare sulla voce Wiewer Geografico.
La mappa si potrà presentare in 4 modalità diverse:
- Ortofoto (foto satellitare)
- Carta Tecnica Regionale
- Stradario
- DBTR (Data Base Topografico Regionale)
Questa la versione ortofoto
La ricerca di un luogo
Immaginiamo di voler visualizzare la zona centrale del comune di Meda.
Cliccando sul simbolo Localizzazione (vedi n.1 in figura) apparirà un riquadro (vedi n.2 in figura) in cui è possibile inserire l’indirizzo cercato. Qui abbiamo inserito “Meda”.
Eliminando il riquadro di ricerca (cliccando sulla crocetta in alto a destra) sparirà anche la colorazione rossa che indica il territorio di Meda.
Visualizzazioni
Per passare dalla visualizzazione ortofoto alle altre devo agire sul riquadro blu in alto a destra.
Ingrandendo la mappa e selezionando la zona centrale ottengo le seguenti immagini:
La visualizzazione DNTR consente solo un scala ridotta, per cui il risultato non è comparabile.
Consultazione dati settoriali
Il geoportale non è una semplice mappa ma contiene una notevole quantità di dati. La consultazione non è facile, anche in considerazione della varietà del materiale, tuttavia si possono scoprire parecchie cose interessanti. Facciamo alcuni esempi.
Catasto
Selezionando dalla pagina principale (HP) del Geoportale a sinistra la voce catasto si possono visualizzare mappe catastali come questa

La zona inquadrata è quella di Agliate. Si vede il Lambro. il ponte attraversato dal confine comunale e, in alto a destra la nota Basilica romanica di San Pietro
Geologia sottosuolo
Dalla HP, in basso a sinistra, proviamo a selezionare “Banca dati geologica del sottosuolo”
Troviamo segnalato presso il centro di Meda un pozzo per acqua. Cliccando si apre un riquadro (vedi immagine sotto) da cui può accedere a un documento con l’analisi stratigrafica.
Mappe Geologiche
Sempre partendo dalla HP in basso a sinistra selezioniamo “CARG Cartografia geologica – Viewer Geografico”. Per successivi passaggi arriviamo a scaricare una mappa geologica della zona di Seregno (ce ne sono molte altre). Il file è pesantissimo (64 MB).
Foto aeree Volo CAL 1954 – 1955
In basso a destra alla HP del Geoportale vediamo il link alle foto scattate da un volo aereo nel primo dopoguerra. Ne ricaviamo un ritaglio del centro di Meda