In questo articolo: Suggerimenti, Breve riepilogo delle misure di sicurezza, In sintesi, Gli antimalware del momento, Malwarebytes per vivere tranquilli, Come si usa Malwarebytes, Per i temerari, Come si usa Emisoft Emergency Kit Link, Cos’è un malware, Alcuni antimalware.
Difficoltà: facile seguire il consiglio “tranquillo”, meno quello per temerari
Suggerimenti
In Internet si trovano ottime guide sull’argomento, che potrebbero bastare. Potete vedere i link a fondo articolo. Avanzo qui un suggerimento tranquillo per chi non vuol impazzire a rincorrere continuamente il meglio nella sicurezza e uno un po’ arrischiato per chi è disposto ad affrontare nuove strade, da sperimentare con un certo coraggio.
Breve riepilogo sulle misure di sicurezza minime
I programmi principe per la sicurezza sono di tre tipi: antivirus, antimalware (o antispyware) e firewall.
Da qualche tempo si sono diffuse, fra i software per la sicurezza a pagamento, delle suite complete che svolgono più compiti contemporaneamente e anche per quelli gratuiti comincia a delinearsi questa tendenza. La stessa cosa si vede per i software di ottimizzazione, che sempre più spesso escono dal loro campo, con la conseguenza che è facile trovarsi sul PC diversi programmi che fanno la stessa cosa, creando dei bei pasticci. Occorre fare attenzione che questi programmi non vadano in conflitto fra loro. Piuttosto è meglio limitarne l’uso.
Naturalmente per essere sicuri non basta installare il nostro trio sul PC, specialmente se poi si adottano comportamenti imprudenti. Per avere una buona base su cui riflettere sulle cose da fare o da non fare è sempre utile il decalogo proposto da Paolo Attivissimo: http://www.attivissimo.net/security/dodecalogo/dodecalogo.htm tenendo conto che non esistono misure di sicurezza valide una volta per sempre e che i nuovi pericoli arrivano da dove meno ce li si aspetta.
In sintesi
Per tornare all’essenziale, non è assolutamente consigliabile connettersi a Internet senza antivirus, specialmente se utilizzate Windows, anche se oggi gli altri SO, considerati intrinsecamente sicuri, cominciano ad temere degli attacchi, tanto è vero che si stanno diffondendo degli antivirus per Android (SO per cellulari derivato da Linux, diffusissimo).
Per quanto riguarda i firewall, visto che in Windows ne esiste già uno, ci si può accontentare di quello. Non sarà il massimo, ma qualcosa fa.
Considerando poi che esistono degli ottimi antimalware, che fanno quasi tutto da soli e che servono sicuramente, non c’è motivo di non usarli.
Gli antimalware del momento
Il problema degli antimalware, specie di quelli gratuiti, è che nel corso degli anni, si sono dati il cambio sulla scena dei più efficaci diversi marchi. Il primo ad affermarsi è stato Ad-Aware della Lavasoft, ora in rilancio abbinato ad un antivirus, cui è succeduto per molti anni Spybot Search & Destroy, successivamente un po’ in declino, anche se ora sembra in buona ripresa. Da qualche anno si è imposto Malwarebytes, che a suo volta sembra ora minacciato dall’ascesa di altri. Sotto ne trovate elencati alcuni e i link a consigli per scelte diverse.
Malwarebytes per vivere tranquilli
Nelle prove di Programmifree (www.programmifree.it), il primato di Malwarebyte è messo in discussione. Non sembra però che sia messa in discussione la qualità, dato che infatti condivide con altri la valutazione più alta (Buono ++). Nel test comunque Emisoft lo ha superato. Il confronto è del giugno 2014 e nessuno sa cosa sia successo nel frattempo, visto che questi programmi vengono aggiornati automaticamente, anche più di una volta al giorno. Vale la pena cambiare ad ogni nuovo test? C’è anche una questione di praticità e di abitudine. Da considerare poi che la disinstallazione dei programmi di sicurezza, che spesso si insinuano nel SO in profondità, non è sempre una operazione indolore.
Come si usa Malwarebytes
Istruzioni qui: http://aranzulla.tecnologia.virgilio.it/anti-malware-gratis-64058.html
Fa più o meno tutto da solo. Ogni tanto, anzi spesso, si aggiorna e volendo (io preferisco così) mostra in un riquadro l’operazione, comunque molto rapida.

Malwarebytes si aggiorna più volte al giorno. Volendo lo segnala con questa finestra che appare sul monitor per pochi secondi, il tempo dell’operazione.
Ogni tanto esegue una scansione. Ve ne accorgete perchè le lucine dell’Hard Disk si accendono in continuazione e il computer rallenta parecchio. A fine scansione, se lo avete lasciato fare, vi segnala qualche malware da eliminare o da mettere in quarantena. Per completare l’operazione a volte vi dice che è necessario riavviare il PC, cosa che farebbe da solo, se non lo mandate prima a quel paese. C’è sempre tempo per farlo il giorno dopo.
Per i temerari
Per i più esigenti e avventurosi si potrebbe prospettare una soluzione diversa:
- mantenere attivo l’antimalaware che tutto sommato si conosce, come potrebbe essere Malwarebytes, almeno fino a quando sarà decisamente superato
- quando si sarà in vena di grandi pulizie e disposti a passare qualche ora al lavoro, far girare da chiavetta usb (o da CD) Emisoft Kit, o qualcos’altro di “portable” (attivabile da memoria esterna), che sembri godere della miglior fama del momento. L’uso non contemporaneo (meglio disattivare temporaneamente Malwarebytes) di due pulitori diversi può dare buoni risultati: quello che non ha trovato l’uno può trovarlo l’altro. Emisoft Kit non è un semplice antimalware, integra anche un antivirus, per cui va disattivato temporaneamente anche l’antivirus installato sul PC. L’operazione si fa scollegati da Internet per cui in quel momento (o ore) non si corre il pericolo di essere infettati.
Come si usa Emisoft Emergency Kit
Premetto che si tratta di un programma che uso poco e che pertanto conosco poco. Mi riprometto di studiarlo meglio. Nel frattempo raccomando di prendere i consigli seguenti con circospezione.
Si scarica in un file compresso. Quando lo si estrae chiede di essere collocato in una cartella di nome EEK che potete mettere dove volete, essendo un programma portabile (non viene installato stabilmente nel computer, ma in qualunque memoria sia è in grado di funzionare). Si può mettere in una chiavetta. Io l’ho messo su un HD secondario, ma andava bene anche il primario.
Andando a vedere nella cartella si trovano tre programmi a disposizione (vedi figura sotto)
A parte le istruzioni in inglese (1) l’icona 2 e la 3 servono per i più esperti. Lascerei perdere. Consiglio di usare la 4 “Start Emergency Kit Scanner“. Per prima cosa vi chiede ogni volta di avviare la ricerca degli aggiornamenti. Occorre quindi essere connessi a Internet. Una volta aggiornato vi propone 4 tipi di scansioni. La consigliata è quella “intelligente“.
La scansione in pochi minuti può trovare qualche elemento sospetto. Li elenca e vi indica il grado di pericolosità. Si ferma e vi dà la possibilità di cercare informazioni sul da farsi. Per proseguire vi chiede di premere sul pulsante “Al termine” o “Termina“. Non è chiara la differenza. In ogni caso una volta premuto “Termina” vi chiede cosa fare, se eliminare o mettere in quarantena gli elementi sospetti. Suggerisco la seconda scelta. A volte per procedere nell’operazione spegne e riavvia il PC. Occorre allora ricominciare da capo.
La scansione intelligente, quando finalmente non trova più elementi sospetti, dura circa un ora, ovviamente a secondo delle situazioni.
Consiglio di fare la scansione come amministratore. Sembra che non sia necessario disattivare l’antivirus e l’antimalware. Io preferisco farlo e preferisco anche scollegarmi da Internet.
Cos’è un malware
Un malware è un software creato per provocare danni ad un computer:
http://it.wikipedia.org/wiki/Malware
Quali antimalware?
- http://aranzulla.tecnologia.virgilio.it/anti-malware-gratis-64058.html
- http://www.programmifree.com/categorie/antispyware.htm
- http://www.programmifree.com/confronti/confronto-antimalware.htm
Alcuni antimalware
Recensioni, download, valutazioni e istruzioni
- IObit Malware Fighter Free Il più votato su HTML.it
- Spybot – Search and Destroy + AV in risalita
- SpyHunter
- Ad-Aware Free Anniversary Edition
- SuperAntiSpyware Free Edition
- Spyware Doctor
- Malwarebytes, istruzioni per l’installazione e l’uso: http://aranzulla.tecnologia.virgilio.it/malwarebytes-download-64029.html
- Emsisoft Emergency Kit
- La pagina ufficiale in italiano: http://www.emsisoft.it/it/software/eek/
- Recensione su HTML.it: http://download.html.it/software/emsisoft-emergency-kit-2/