
In corso di pubblicazione e completamento
In questo articolo: Premessa, Accedere al nostro blog, Percorsi per creare i post, Post con testo impegnativo, Preparazione del testo e pre – formattazione, Formattazione, Aggiustamenti con il codice HTML, Salvare come bozza e Anteprima, Inserire una immagine, Pubblicare, Indicizzare, Eventuali correzioni.
Livello di difficoltà: il primo approccio con le varie interfacce può lasciare perplessi. Le difficoltà iniziali si superano acquisendo un minimo di consuetudine. Per un uso intenso delle immagini è utile una certa dimestichezza con il fotoritocco.
Premessa
Abbiamo lanciato il nostro blog sul web, per ora piuttosto spoglio (vedi: Avviare un blog). Vediamo ora come procedere creando un nuovo post con testo e immagini.
In un prossimo articolo ci occuperemo di:
- migliorare l’aspetto complessivo del blog
- dotare il blog di qualche dispositivo in più, chiamati gadget in Blogger e widgtet in WordPress .
Accedere al nostro blog
Per lavorare sul blog non basta vederlo come un qualunque visitatore. Dobbiamo accedere come amministratori.
Può darsi che il nostro computer per Worpdpress ci faccia entrare automaticamente perché ricorda i nostri dati di accesso. Nel caso di Blogger, anche se Google ci riconosce, occorre sempre attivare Blogger cliccando sul simbolo.
Se non siamo riconosciuti, perché magari usiamo un altro PC, dobbiamo fare il login con il nostro user ID (o l’indirizzo mail utilizzato per la registrazione) e la password.
Nel caso di Blogger (di Google) bisogna prima fare l’accesso a Google. Quando vedremo in alto a desta il nostro indirizzo e-mail, dovremo entrare in Blogger e poi nel nostro blog.
Ecco il segnale che siamo stati riconosciuti come amministratori in Blogger

Una barra appare sopra il blog quando lo si vede nella qualità di amministratori
Idem per WordPress

La barra nera sopra l’intestazione del blog indica che siamo stati riconosciuti come amministratori
Percorsi per creare i post
Il tipo di lavoro di preparazione del post dipende dalla natura e dalla complessità del post stesso. Ipotizziamo tre percorsi diversi.
Post con testi impegnativi:
- preparazione del testo e pre – formattazione
- salvataggio nel blog come bozza non visibile al pubblico
- formattazione finale
- aggiustamenti con il codice HTML
- inserimento di immagini
- pubblicazione
- indicizzazione
- eventuale correzione
Post semplici
Se vogliamo pubblicare un post con un testo molto semplice, magari a base di immagini, il percorso sopra delineato può essere semplificato di molto. É possibile pubblicare il post vuoto, magari cominciando dal titolo, e poi completarlo per successive modifche.
Post a base di immagini
Nel caso di un uso massiccio e sistematico di immagini converrà organizzare nel nostro PC un archivio dedicato al nostro blog in cui collocare le immagini predisposte per la pubblicazione.
Post con testo impegnativo
Preparazione del testo e pre- formattazione
Per preparare un testo complesso suggerisco di usare dei buoni programmi di videoscrittura come Word o Writer. La loro comodità è impagabile, per la presenza di un correttore ortografico evoluto (sul blog non sempre c’è il correttore ortografico e a volte è molo rudimentale), del thesaurus (sinonimi e contrari) e di altre piccole funzioni (conversione maiuscole minuscole, link “automatici”, ecc).
La formattazione verrà mantenuta discretamente in WordPress. Conviene limitarsi ad una più semplice possibile.
In Blogger il passaggio diretto da Word crea un codice molto complicato e più pesante, difficile da correggere manualmente. Writer crea un codice più pulito. Con Word è consigliabile salvare in puro testo oppure filtrare il file con un programma che lavora in puro testo come Blocco note o PSPad. In ogni caso le formattazioni complicate sono da evitare.
Formattazione
Una volta scritto un testo lo si può trasferire sul blog con il copia e incolla, seguendo i consigli al precedente punto, e salvare come bozza. Non tutto viene riportato fedelmente. Alcune formattazioni spariscono, altre si presentano deformate, avremo qualche riga vuota in più… tutte cose che si correggono rapidamente.
La formattazione finale si farà direttamente sul blog: titoli di vario livello, elenchi puntati, ecc. il risultato dall’ambiente del blog (sia dalla piattaforma che dal tema scelto).
Formattazione in Blogger
In Blogger troviamo titoli di diverso livello con possibilità di cambiare font, stile, dimensione e colore e colore di sfondo del testo

Fig 1 – la barra per la formattazione in Blogger
Formattazione in WordPress.com
In WordPress.com troviamo meno possibilità, fra cui lo stile e il colore. Molto dipende dal tema

Fig 2 – la barra per la formattazione in WordPress
Aggiustamenti con il codice HTML
Per chi conosce il codice HTML qualche semplice aggiustamento si potrà fare da lì
- In Blogger si passa dalla posizione Scrivi a HTML (vedi Fig 1)
- In WordPress dalla posizione Visuale (= Scrivi) a Testo (= HTML) (Vedi Fig 2)

Fig 3 – questo post visto in modalità Testo, cioè in HTML
Per i titoli se non fosse possibile ricorrere a una loro organizzazione gerarchica la si può ottenere direttamente dal codice HTML.
Con il codice HTML si possono fare anche altre cose, come ad esempio creare degli sfondi colorati. Non tutti i tag dell’HTML però sono accettati.
Salvare come bozza e anteprima
Se non siamo sicuri di aver preparato un buon post e ci vogliamo riservare qualche controllo prima della pubblicazione possiamo salvarlo come bozza e controllare con l’anteprima il risultato.
Inserire una immagine
Il procedimento è sostanzialmente simile nelle due piattaforme anche se i termini usati e le interfacce sono diverse.
In Blogger
Si colloca il puntatore del mouse dove vogliamo inserire l’immagine, quindi si clicca su Inserisci immagine, si carica l’immagine voluta su una specie di tavolozza e quindi la si aggiunge. Chiudendo e riaprendo Blogger la tavolozza apparirà vuota.

La “tavolozza” per inserire le immaini in Blogger
Una volta inserita l’immagine si decide la dimensione, l’allineamento e si può inserire una didascalia

Barra per modificare alcune proprietà di una immagine in Blogger
In WordPress
Si clicca su Aggiungi media, si procede al Caricamento file su una specie di tavolozza e quindi si inserisce il file immagine nel punto desiderato.

La “tavolozza” per inserire le immagini in Worpress
Chiudendo e riaprendo WordPress avremo sempre sulla tavolozza tutte le immagini usate.
Dimensione, allineamento e didascalia si possono decidere prima dell’inserimento, ma anche dopo. Cliccndo sull’immagine appare una barra che consente di modificare l’allinameno, di aggiungere o modificare la didascalia e di rimuovere l”immagine.

La barra per modificare allineamento e didascalia o rimuovere l’immagine
Pubblicare il post
Una volta soddisfatti del risultato non resta che pubblicarlo. Basta premere l’apposito comando ed attende il segnale che il trasferimento è stato eseguito. Quando le linee sono lente occorre un po’ di pazienza.
Modificare un post pubblicato è più comodo che uno salvato in bozza. Per cui quando il post è abbastanza definito conviene pubblicarlo e proceder poi agli ultimi ritocchi
Indicizzazione
Una volta pubblicato il post apparirà automaticamente in un indice (dipende dall’apposito gadget / widget scelto).
In Blogger
É possibile creare delle etichette, specie di parole chiave legate ad un argomento, che potranno apparire in un indice apposito, per esempio un indice a nuvola. Cliccando in questo indice su una etichetta potremo richiamere tutti i post in cui si parla di quell’argomento
In WordPress
É possibile classificare il post in categorie generali o in tag, argomenti specifici. A secondo e del tema scelto e dei widget vedremo usi diversi di queste classificazioni. Dovrebbero servire anche a caratterizzare il post nei motori di ricerca, ma di questo non sono sicuro.
Eventuali correzioni
Uno dei vantaggi di queste piattaforme è che consentono correzioni e modifiche in ogni momento e senza alcun limite, il tutto con estrema facilità.
In Blogger basta cliccare sul simbolo della matita che appare in fondo al post
In WordPress si clicca sulla scritta modifica, sempre in fondo al post.